17 SETTEMBRE

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

SERDIANA / CENTRO STORICO

dalle 9:00 alle 23:30

17 SETTEMBRE

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

SERDIANA / CENTRO STORICO

dalle 9:00 alle 23:30

SERDIANA

Serdiana, un patrimonio che rivela vecchie e nuove storie, tesori nascosti intrisi di fascino, scorci dai profumi e colori suggestivi attraverso i quali si svelano la storia e l’identità serdianese. A voi tutti apriamo e mostriamo la bellezza del nostro territorio, fieri e onorati come amministratori, ma ancora prima come cittadini di Serdiana, di potervi fare da guida, con la calda ospitalità che ci contraddistingue, in un viaggio nella storia tra ricordi, antichi sapori e raffinati suoni che ci emozioneranno e coinvolgeranno tutti in un’attesa opportunità di arricchimento culturale e sociale. Un’occasione, dunque, per ribadire fortemente l’importanza della cultura, un bene non privato ma collettivo che tutti devono riscoprire, valorizzare, divulgare e promuovere. Grazie a Wine Festival: Intrecci di Vite abbiamo altresì la possibilità di incentivare e promuovere un turismo spesso poco conosciuto quale quello dell’entroterra, ricco di storia e di tradizione, che merita la piena fruibilità da parte di tutti. Tutto questo è Intrecci di vita, un momento di grande interesse storico – culturale capace di radunare giovani e meno giovani, studiosi della materia, curiosi visitatori, studenti e volontari di tutte le età e nazionalità.

PROGRAMMA

Scopri Ospiti e Programma nella sezione dedicata
Scopri il programma

COME FUNZIONA

PROTAGONISTI

PRENOTAZIONI

Aree Parcheggio Gratuite

  • Parcheggio 1 – Viale Dante
  • Parcheggio 2 – Via Manno (Cimitero)
  • Parcheggio 3 – Vico VI Roma
  • Parcheggio 4 – Viale Repubblica

Scarica la Mappa



Intrecci di vite dedicata a Serdiana, al suo legame e intreccio a doppio filo tra territori ,le persone e il vino .

Il centro storico di Serdiana, infatti, fa da scenario a un evento tanto atteso da tutti gli appassionati e gli intenditori di vini pregiati: a proporre le loro migliori etichette sono 4 dei maggiori produttori locali, leader mondiali dell’arte del Vino: Le Cantine di Argiolas, Audarya, Pala, Mora & Memo e Antonella Corda, non mancano i liquori di Myrsine Liquori, i banchetti e stand gastronomici allestiti con i prodotti tipici di Serdiana e della Sardegna a cura delle Gocce di Solidarietà e dalla ProLoco di Serdiana.

Immancabili su prenotazione le degustazioni guidate, laboratorio in collaborazione con la FIS Fondazione Italiana Sommelier.

Un percorso fotografico a cielo aperto tra le due Case Museo con l’esposizione etnografica sugli attrezzi antichi per la viticoltura, in esclusiva la Mostra Esposizione “ il Vino nella Sardegna Nuragica” presentata dall’ Archeologa Giusi Gradoli con le ceramiche dell’artista Antonio Congiu.

 

L’esposizione, si potranno ammirare le opere degli Artisti :
Paolo Pittiu, Alessandro Casula e Patrizia Cara.

Le Musica Itinerante della Mogoro Marching Band e le esibizioni del gruppo folcloristico Sibiola di Serdiana risuoneranno tra le vie del centro,la notte si chiude in musica con le note ispirate alla poesia di Fabrizio de andre interpretate da Gerardo Ferrara, Battista Dagnino e Diego Deiana “ In te Unde de Faber


È anche possibile scoprire il territorio di Serdiana :  la chiesa romanica di santa maria di sibiola, su stani saliu con i suoi fenicotteri e i luoghi da dove la magia inizia “ i vigneti” con delle piccole tappe degustazione durante i Day Tour Mattutini.    e il luogo una selezione di prelibatezze “Food & Wine” nei day tour mattutini assaporando piatti creati con l’utilizzo dei vini del territorio.

come arrivare a

a pochi minuti da Cagliari

2° Città del Vino in Sardegna

it Italian
X